Corso
di specializzazione universitario
Data Anaytics e Business Intelligence per le Decisioni aziendali

Date
Da Settembre 2025
a Marzo 2026
Sede

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma
Costo
1.800 € +IVA
(entro il 30 Giugno
1.200 € +IVA)
Docenti
Resp. UNIPR
Prof. Luca Fornaciari
Direttore Scientifico
Dott. Alessandro Garlassi
Certificazioni

Programma del Corso
Il percorso formativo si compone di 6 moduli di apprendimento, ciascuno dei quali prevede una parte teorica e una parte pratica al fine di rendere concreto l’utilizzo delle tecniche di previsione dei risultati aziendali.
AREA 1 – CONOSCERE LE MISURAZIONI AZIENDALI
La prima area didattica è finalizzata a conoscere le basi normative che rendono esplicito e obbligatorio l’utilizzo delle tecniche di Looking Forward all’interno delle misurazioni d’impresa.
La corretta realizzazione di un sistema di Closing, Forecast & Budget prevede, innanzitutto, solide conoscenze teoriche sulle quali individuare precise metodologie di lavoro che consentano di fornire automazione e continuità alle misure previsionali d’impresa.
AREA 2 – LA FINANCE ANALYTICS
L’area “Economics” permette di conoscere le principali tecniche e metodologie di creazione dei Conti Economici prospettici e costituisce una premessa necessaria alla realizzazione dei Flussi di cassa prospettici, costruendo la base di valori per le proiezioni patrimoniali e finanziarie.
Numerose le scelte da realizzare nell’area economica: dal livello di sintesi dei valori da prevedere, alla lunghezza dei periodi temporali da elaborare sino alle marginalità e agli indici da costruire per un efficace reporting istituzionale e gestionale.
AREA 3 – LA BUSINESS INTELLIGENCE
Numerose le scelte da realizzare nell’area finanziaria: dalla costruzione della partita doppia virtuale, sino alla ricerca dei criteri finanziari passando dalla “scarico” degli scadenziari clienti e fornitori fino ai piani futuri di investimento e finanziamento.
AREA 4 – IL PLANNING
Per creare un sistema previsionale automatizzato e continuativo è indispensabile conoscere le tecnologie abilitanti all’acquisizione dei dati, alla loro elaborazione ed infine alla loro rappresentazione.
Nell’ultimo modulo di lavoro si approfondiranno le tecniche di rappresentazione dei dati e l’utilizzo pratico della Business Intelligence self-service di PowerBi.
AREA 5 – PROCESS ANALYTICS
Per creare un sistema previsionale automatizzato e continuativo è indispensabile conoscere le tecnologie abilitanti all’acquisizione dei dati, alla loro elaborazione ed infine alla loro rappresentazione.
Nell’ultimo modulo di lavoro si approfondiranno le tecniche di rappresentazione dei dati e l’utilizzo pratico della Business Intelligence self-service di PowerBi.
AREA 6 – LE ANALISI MISTE FINANCE E PROCESS PER IL MANAGEMENT AZIENDALE
Per creare un sistema previsionale automatizzato e continuativo è indispensabile conoscere le tecnologie abilitanti all’acquisizione dei dati, alla loro elaborazione ed infine alla loro rappresentazione.
Nell’ultimo modulo di lavoro si approfondiranno le tecniche di rappresentazione dei dati e l’utilizzo pratico della Business Intelligence self-service di PowerBi.
Guarda il programma del corso nel dettaglio
Struttura del Corso

Competenze
- Analisi Economica-Finanziaria
- Planning e Programmazione aziendale
- Budget e Scenari di business
- Marginalità e Flussi di Cassa
- Indici per l’analisi e valutazione d’azienda
- Connessione ed Elaborazione Dati
- Business Intelligence
Ore di Lezione
120 Ore Teoriche e Pratiche per sviluppare concrete capacità operative sulle Analytics.
Casi Aziendali
Testimonianze di Manager e Casi di successo per conoscere l’utilizzo reale delle Analytics nelle decisioni aziendali.
Aree di Lavoro
- Finance Analytics
- Process Analytcs
- Planning Analytics
Test ed esercitazioni
Trasforma il “sapere” in “fare” con la capacità di progettazione e realizzare sistemi di Analytics digital.

Utilizzo Software
Vuoi partecipare al corso?
Descrizione del progetto formativo
Destinatari
Laureati, laureandi, professionisti e consulenti aziendali, Direttori amministrativi finanziari.
Obiettivo Didattico
Il Master consentirà al manager d’impresa di diventare esperto di proiezione dei valori d’impresa,
imparando le principali tecniche previsionali di elaborazione dei Forecast e dei Budget al fine di
costruire gli obiettivi e gli scenari di business attesi nel futuro per le proprie aziende clienti.
Con l’obiettivo di creare competenze pratiche immediatamente spendibili in azienda. Il Master “Look Forward” fornirà metodo e tecnologia per diventare un punto di riferimento nella creazione delle performance prospettiche da utilizzare sia a livello gestionale che in riferimento alle recenti normative civiliste e bancarie.
Normative di Riferimento “forward looking”
- Principi EBA / CP / 2019 / 04 – documento “Loan Origination and Monitoring”
- Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza – DLgs 14/2019
- Principi ISA – Revisione Internazionale – ISA 540 – 570 – ISAE 3400 “The examination of
prospective financial informations” - BCE – principi di stress test sul Rischio
Perchè partecipare
Per i Laureati e Laureandi: creare una competenza operativa e tecnologica nella prospettiva di un inserimento qualificato e di prospettiva nel mondo del lavoro;
Per i Professionisti e Consulenti: dotare l’attività di tecniche e conoscenze di PowerBi per lo sviluppo dei progetti aziendali e la riduzione delle attività manuali, complesse e ripetitive, sui fogli elettronici;
Per i Diretto Amministrativi Finanziari e CFO: migliorare l’efficienza delle analisi periodiche aziendali grazie all’ampliamento delle elaborazioni dati consentite dall’uso dei database e della business intelligence.
Strumenti software
Durante il corso verranno utilizzati: software CPM “DataSmart” (Corporate Performance Management), software Database (SQL Server), Software “PowerBi” (Business Intelligence) in ambienti Cloud (Azure Platform)
Vuoi partecipare al Master o avere informazioni?
COME PARTECIPARE
Partecipazione in aula per il 50%, partecipazione Online per il restante 50%.
NUMERO DI PARTECIPANTI
Il corso richiede la partecipazione minima di 15 iscritti.
MATERIALE DIDATTICO
- Le slides delle lezioni;
- La guida software completa;
- La bibliografia completa delle fonti professionali utilizzate;
- La lista dei principali articoli scientifici redatti dai docenti;
- I link web di riferimento per gli articoli digitali.
PROGRAMMA DIDATTICO
– Area 1: Conoscere le misurazioni Aziendali
– Area 2: La Finance Analytics
– Area 3: La Business Intelligence
– Area 4: Il Planning
– Area 5: Process Analytics
– Area 6: Le analisi miste Finance e Process per il management aziendale