Il Retail mette a contatto diretto il pubblico di acquisto con l’azienda costruendo un legame non solo tecnico ma anche esperienziale. I progetti degli ultimi 30 anni positivi e negativi hanno messo in luca come la vendita al dettaglio sia un vero e proprio “modo di essere” facendo fallire grandi progetti di aziende leader nella produzione ma facendo anche emergere con forza nuove imprese che del Retail hanno fatto il loro fattore di successo
Investimenti Omnichannel, la gestione della vendita on e off line, la capacità di gestire il punto vendita reale e digitale, la felicità del cliente, il brand ed il posizionamento sul territorio sono le determinanti delle performance del settore “alla cassa” dove la ricerca della conoscenza del cliente è fattore critico e l’immediata ne rappresenta fattore di vantaggio
R1_modello OFS
VENDITA FISICA – Offline Sale
L’azienda produce a ciclo continuo prodotti finiti e li stocca in magazzino in attesa della vendita. La logistica evade l’ordine con il prelievo per la spedizione al Cliente.
R2_modello OLS
VENDITA ONLINE – Online Sale
L’azienda produce componenti, semilavorati e particolari a magazzino che vengono successivamente assemblati e finiti su specifiche del Cliente tramite Ordine.
R3_modello OMN
VENDITA MULTICANALE – Omnichannel Sales
L’azienda produce in base a specifiche tecniche fornite completamente dal Cliente rendendo personalizzato il prodotto che può essere ripetitivo tramite Ordini continui.
DataSmart Retail BIPerformance
Gli obiettivi di analisi di DataSmart nel mondo delle “Vendite al dettaglio” riguardano: