Costruire un’unica visione dei risultati aziendali dell’area «vendita» che riconciliasse con il mondo finance e che fosse in capace di distinguere le performance commerciali e di produzione imputando costi diretti ed indiretti sia per Canale di vendita che per Marchio di prodotto.
Abbiamo dedicato la prima parte dell’intervento a comprendere le dinamiche del settore in termini di modalità di vendita e di produzione, apprendendo il modello di business e le specifiche circostanze tipiche dell’azienda quali le «sponsorizzazioni», le forniture tramite Team Point e le necessità di disponibilità dei magazzini.
Il sistema informativo per le analisi è sempre stato configurato a due livelli: ERP con estrazioni di viste SQL in Excel. Ogni interrogazione veniva realizzata on demand senza un disegno unitario ma attraverso una richiesta dei singoli uffici al fine di gestire il proprio patrimonio informativo.
-
Le criticità da risolvere
Ogni operatore aveva propri numeri quadrature realizzando gran parte delle analisi in modo discontinuo, non accentrato e personalizzato. Decine di viste esportate in altrettanti fogli di Excel producevano differenze nelle riconciliazioni dei dati tra i diversi uffici e responsabili che, manualmente, venivano chiamati a continue rilavorazioni e aggiornamenti dei file e della struttura del report.
DataSmart ha costruito un team di analisti dati e report al fine di costruire un modello di controllo digitale e centralizzato in DataSmart. La mission del team è stata quella di modificare il meno possibile le abitudini di lavoro degli operatori garantendo al contempo la piena automazione del sistema di raccolta ed elaborazione dati, dando visibilità dei risultati in una nuova Business Intelligence, la Power Web, di DataSmart.