Skip to main content

Master

in Forward Looking

Budget, Forecast e Scenari per la Gestione d’impresa

Date

dal 25 Novembre
al 9 Dicembre 2022

Sede

Webinar online

Costo

1.440 € +IVA
(entro il 10 Novembre
1.200 € +IVA)

Docenti

Dott. Alessandro Garlassi
Dott. Fabio Ognibene

Certificazioni

La struttura del Master

Il percorso formativo si compone di 4 moduli di apprendimento, ciascuno dei quali prevede una parte teorica e una parte pratica al fine di rendere concreto l’utilizzo delle tecniche di previsione dei risultati aziendali.

AREA 1 – NORME E METODO

La prima area didattica è finalizzata a conoscere le basi normative che rendono esplicito e obbligatorio l’utilizzo delle tecniche di Looking Forward all’interno delle misurazioni d’impresa.
La corretta realizzazione di un sistema di Closing, Forecast & Budget prevede, innanzitutto, solide conoscenze teoriche sulle quali individuare precise metodologie di lavoro che consentano di fornire automazione e continuità alle misure previsionali d’impresa.

AREA 2 – BUDGET E PROIEZIONI ECONOMICHE

L’area “Economics” permette di conoscere le principali tecniche e metodologie di creazione dei Conti Economici prospettici e costituisce una premessa necessaria alla realizzazione dei Flussi di cassa prospettici, costruendo la base di valori per le proiezioni patrimoniali e finanziarie.
Numerose le scelte da realizzare nell’area economica: dal livello di sintesi dei valori da prevedere, alla lunghezza dei periodi temporali da elaborare sino alle marginalità e agli indici da costruire per un efficace reporting istituzionale e gestionale.

AREA 3 – BUDGET E PROIEZIONI FINANZIARIE

L’area “Financial” permette di conoscere le principali tecniche e metodologie di sviluppo delle proiezioni patrimoniali e dei relativi flussi di cassa attraversando tutti i differenti e complessi step di lavoro che permettono di fare una previsione di sostenibilità finanziaria del business e della composizione migliore di indebitamento (Posizione Finanziaria Netta).
Numerose le scelte da realizzare nell’area finanziaria: dalla costruzione della partita doppia virtuale, sino alla ricerca dei criteri finanziari passando dalla “scarico” degli scadenziari clienti e fornitori fino ai piani futuri di investimento e finanziamento.

AREA 4 – TECNOLOGIA E REPORTING

Per creare un sistema previsionale automatizzato e continuativo è indispensabile conoscere le tecnologie abilitanti all’acquisizione dei dati, alla loro elaborazione ed infine alla loro rappresentazione.
Nell’ultimo modulo di lavoro si approfondiranno le tecniche di rappresentazione dei dati e l’utilizzo pratico della Business Intelligence self-service di PowerBi.

Descrizione del progetto formativo

Destinatari

CFO, Manager d’Impresa, Controller, Direttori Amministrativi-Finanziari.

Struttura del Corso

Il corso si sviluppa in 4 giornate formative da 3 ore ciascuna, a numero chiuso, in modalità online.
Verranno organizzate aule con un minimo di 12 partecipanti.

4 sessioni di lavoro:

Venerdì 25/11 dalle 15.00 alle 18.00
Programma:
•   Fonti normative e discipline nazionali e internazionali
•   Principali contributi della dottrina e della prassi: principi e documentazione
•   Metodi e tecniche di Previsione dei dati aziendali
Q&A: Domande, risposte e richieste su casi specifici

Mercoledì 30/11dalle 15.00 alle 18.00
Programma:
•   Il Closing Economico tra contabilità, integrazioni e tempi di lavoro
•   Tecniche di Proiezione economica dei dati: algoritmi e logiche di elaborazione delle previsioni
•   Esercitazione pratica  sul software DataSmart: dai dati reali al reporting di analisi
Q&A: Domande, risposte e richieste su casi specifici

Lunedì 05/12 dalle 15.00 alle 18.00
Programma:
•   Il Closing Patrimoniale e finanziario: criticità e soluzioni per la gestione del saldo iniziale
•   Tecniche di Proiezione patrimoniale e finanziaria: dati ed elaborazioni per il cash flow prospettico
•   Esercitazione pratica  sul software DataSmart: dalle previsioni economiche al Budget di cassa
Q&A: Domande, risposte e richieste su casi specifici

Venerdì 09/12 dalle 15.00 alle 18.00
Programma:
•   Gli elementi del sistema di reporting tra prassi e tecnologia
•   La costruzione e l’utilizzo della business Intelligence in ottica di Finance Analytcs
•   Esercitazione pratica  sulla Business Intelligence DataSmart embedded PowerBi
Q&A: Domande, risposte e richieste su casi specifici

Obiettivo Didattico

Il Master consentirà al manager d’impresa di diventare esperto di proiezione dei valori d’impresa,
imparando le principali tecniche previsionali di elaborazione dei Forecast e dei Budget al fine di
costruire gli obiettivi e gli scenari di business attesi nel futuro per le proprie aziende clienti.
Con l’obiettivo di creare competenze pratiche immediatamente spendibili in azienda. Il Master “Look Forward” fornirà metodo e tecnologia per diventare un punto di riferimento nella creazione delle performance prospettiche da utilizzare sia a livello gestionale che in riferimento alle recenti normative civiliste e bancarie.

Normative di Riferimento “forward looking”

  1. Principi EBA / CP / 2019 / 04 – documento “Loan Origination and Monitoring”
  2. Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza – DLgs 14/2019
  3. Principi ISA – Revisione Internazionale – ISA 540 – 570 – ISAE 3400 “The examination of
    prospective financial informations”
  4. BCE – principi di stress test sul Rischio

Perchè partecipare

Risultati per il Manager: conoscenze pratiche e teoriche sulla gestione dei dati e del reporting previsionale in Business Intelligence;
Risultati per l’Azienda: creazione ed evoluzione del sistema di controllo per la gestione anticipata delle decisioni aziendali;
Risultati per gli Amministratori: creazione degli “adeguati assetti” così come richiesti dal nuovo Codice della Crisi d’impresa;
Risultati per le Banche: creazione dei Business Plan ed adeguamento  del reporting secondo le nuove regole EBA;

Strumenti software

Durante il corso sarà possibile utilizzare il software DataSmart al fine di rendere pratico e visibile un sistema di Closing, Forecast & Budget realizzato su un vero caso aziendale.

Vuoi partecipare al Master o avere informazioni?

COME PARTECIPARE

La partecipazione avverrà in modalità webinar – online.

NUMERO DI PARTECIPANTI

Il master avrà luogo al raggiungimento minimo di 12 partecipanti.

MATERIALE DIDATTICO

  • Le slides delle lezioni;
  • La guida software completa;
  • La bibliografia completa delle fonti professionali utilizzate;
  • La lista dei principali articoli scientifici redatti dai docenti;
  • I link web di riferimento per gli articoli digitali.

PROGRAMMA DIDATTICO

Il programma didattico è suddiviso in 2 aree di lavoro:
– Area 1: Norme e Metodo
– Area 2: Budget e Proiezioni Economiche
– Area 3: Budget e Proiezioni Finanziarie
– Area 4: Tecnologia e Reporting

Compila il form ed iscriviti subito


Inizio corso

Giorni
:
Ore
:
Minuti
:
Secondi